LA LAMPADA, LA LUCE E L'ARTE (Parte 1)

QUANDO LA LUCE DIVENTA ARTE

L'uso delle lampade,e della luce in generale, nell'arte è una tecniche che si è sempre più diffusa negli anni. 
Le prime sorgenti luminose adatte ad un uso creativo appaiono nella prima metà del XX secolo. 
Il primo a farne uso è forse Laszlo Moholy Nagy, artista del Bauhaus, che con il suo Modulatore spazio-luce del 1930 prova a frammentare il fascio luminoso prodotto da alcune lampadine inserite in una scultura cinetica.
L’effetto è quello di proiezioni cangianti sulle pareti con forme casuali ma dotate di una loro geometria. In pratica una versione astratta ed automatica delle antiche ombre cinesi.


Anche il più noto Pablo Picasso si è servito di lampade,in collaborazione con il fotografo Gjon Mili, per dar vita a figure innovative e incantevoli.
Quello che Picasso fece fu il tracciare nell'aria figure con una lampada nella mano.
 mentre il fotografo, nella stanza buia, lasciava aperto l’otturatore della sua macchina illuminando l’artista, con un flash laterale, un attimo prima di terminare lo scatto.
In questo modo si poteva vedere sia il disegno che la figura di Picasso che lo concludeva. Naturalmente nessuno dei due aveva idea di ciò che sarebbe uscito fuori se non dopo la stampa delle foto… 


Dall'uso delle lampade e della luce più in generale nasce.intorno alla metà del1900,una vera e propria corrente chiamata Neon Art. Uno dei lavori più famosi di attori aderenti a questa corrente è quello fatto da Mario Merz.
La sua serie di Fibonacci, una progressione numerica nella quale ogni numero è la somma dei due precedenti, risplende nel buio raccontando la storia del rapporto tra matematica e bellezza.
 

Nelle installazioni di Dan Flavin le lampade misurano lo spazio dando ritmo e colore. Le superfici illuminate diventano, così, parte dell’installazione assumendo una consistenza quasi immateriale.
Perfetto per un ambiente ad alto contenuto spirituale come la Chiesa R
ossa di Milano nella quale Flavin ha lasciato la sua ultima installazione.


Continua in... https://a245826.blogspot.com/2018/10/la-lampada-la-luce-e-larte-parte-2.html

Commenti