Una delle caratteristiche della lampada da parete è che può essere realizzata con qualsiasi materiale.
Escludendo la parte del circuito elettrico che presenta materiali abbastanza standard tra le varie lampade, le parti esterne permettono al costruttore di sbizzarrirsi con la propria fantasia.
Il materiale più importante nel circuito elettrico è il rame, che permette il trasporto di corrente per l'accensione della luce. Esso,in accoppiata con la lampadina,ha sostituito i vecchi modi per produrre luce come l'olio o il cherosene.
Un materiale usato moltissimo per la parte esterna è il legno, presente già nell'antichità e che ha subito variazioni in quanto lavorazioni e innovazioni dal punto di vista chimico.
Le più classiche, e anche le più economiche e diffuse, sono quelle in plastica dura.
Questo materiale garantisce resistenza ed economicità,oltre a belle e sgargianti colorazioni.
Tra le più pregiate troviamo le lampade in vetro e in pietra. In particolare quest'ultimo spesso ricalca forme dell'antichità con dettagli e decorazioni di un certo rilievo essendo eseguito a mano.
Escludendo la parte del circuito elettrico che presenta materiali abbastanza standard tra le varie lampade, le parti esterne permettono al costruttore di sbizzarrirsi con la propria fantasia.

Un materiale usato moltissimo per la parte esterna è il legno, presente già nell'antichità e che ha subito variazioni in quanto lavorazioni e innovazioni dal punto di vista chimico.
Le più classiche, e anche le più economiche e diffuse, sono quelle in plastica dura.
Questo materiale garantisce resistenza ed economicità,oltre a belle e sgargianti colorazioni.

Commenti
Posta un commento